English German Russian Spanish

Il popolo della Nord

atalantacurvanordLa squadra dell'Atalanta ha circa 120 mila tifosi in Italia, la stragrande maggioranza dei quali residenti a Bergamo e provincia. Il dato emerge da un sondaggio della Repubblica datato 2003. Alla metà degli anni Sessanta risalgono i primi gruppi di tifosi neroazzurri organizzati quando si formò il centro di coordinamento del tifo orobico, denominato Club Amici dell'Atalanta. Prima di allora non si ha traccia di alcun tipo di associazioni di supporter.

Il 12 dicembre 1971, in coincidenza con una trasferta organizzata dal Club Amici, un gruppo di tifosi decide di creare il primo nucleo organizzato di supporter nerazzurri. Vengono alla luce gli Atalanta Commandos che ebbero come luogo di ritrovo allo stadio, prima la curva Sud e successivamente la curva Nord, luogo in cui si raduna tutt'oggi il tifo atalantino.

Il gruppo si distingue nel panorama del tifo organizzato bergamasco e non solo: di stampo apolitico e non-violento. L'associazione ha subito un buon successo visto il crescente numero di proseliti e allarga presto la sua azione anche a situazioni extracalcistiche organizzando camminate, pullman propri e distribuendo un giornalino.

Pochi anni più tardi, nascono nuovi gruppi in curva Nord; tra i più importanti il gruppo Ultras-Fossa (meno pacifista del precedente), gli Sbandati e le Brigate Neroazzurre, nate da una costola proprio dei Commandos, dei quali non condividevano l'impronta non violenta. Le Brigate hanno un successo notevole e in breve tempo si affermano come uno dei club ultrà più ammirati e rispettati di tutta Italia.
A favorire la crescita la mentalità favorevole allo scontro soprattutto tra i più giovani. Un'impostazione che ha portato a una profonda divisione all'interno della curva e negli stessi gruppi. Nascono le prime tensioni e i primi scontri con gli altri gruppi di tifosi, su tutti quelli del Genoa, del Torino, e delle milanesi.
Agli inizi degli anni Ottanta il tifo, se così si può chiamare, a Bergamo è in una fase di profondo cambiamento: si impone l'ala violenta delle Brigate (che nel frattempo avevano assorbito il gruppo degli Ultras) e che in poco tempo era diventato il gruppo leader della Nord. Il 14 ottobre 1982 si sciolgono i Commandos.
Nel 1983 nascono nuovi gruppi da una serie di scissioni nelle Brigate e che poco più tardi si uniranno per formare un nuovo gruppo che segnerà, negli anni seguenti, la storia del mondo ultrà italiano: i Wild Kaos. Il motivo della scissione dal gruppo più importante della tifoseria bergamasca è sempre lo stesso: violenza sì o violenza no?
Per quasi vent'anni, questi due gruppi (Brigate e Kaos) si sono divisi la curva Nord. Non sono mancate occasioni di scontro dovute soprattutto alle diverse ideologie politiche (le Brigate erano storicamente di sinistra, mentre i Kaos erano filoleghisti). Diventa molto sentito in questo periodo, il derby lombardo contro il Brescia che portò a numerosi episodi di violenza prima, durante e dopo la partita.
Nei primi anni del 2000 i gruppi si sciolgono sull'onda delle leggi molto restrittive, grazie alle quali il fenomeno-violenza è andato diminuendo sempre più.
Dal 2005 in Curva Nord l'unico gruppo di tifo organizzato rimasto sono i Dell'Atalanta Supporters, gruppo nato da ex-membri di Bna e Wild Kaos con l'intento di unificare il tifo bergamasco sotto un'unica entità apolitica, in modo da rilanciare la Nord.

Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE

La squadra dell’Atalanta ha circa 120 mila tifosi in Italia, la stragrande maggioranza dei quali residenti a Bergamo e provincia. Il dato emerge da un sondaggio della Repubblica datato 2003. Alla metà degli anni Sessanta risalgono i primi gruppi di tifosi neroazzurri organizzati quando si formò il centro di coordinamento del tifo orobico, denominato Club Amici dell'Atalanta. Prima di allora non si ha traccia di alcun tipo di associazioni di supporter.

Il 12 dicembre 1971, in coincidenza con una trasferta organizzata dal Club Amici, un gruppo di tifosi decide di creare il primo nucleo organizzato di supporter nerazzurri. Vengono alla luce gli Atalanta Commandos che ebbero come luogo di ritrovo allo stadio, prima la curva Sud e successivamente la curva Nord, luogo in cui si raduna tutt'oggi il tifo atalantino.

Il gruppo si distingue nel panorama del tifo organizzato bergamasco e non solo: di stampo apolitico e non-violento. L’associazione ha subito un buon successo visto il crescente numero di proseliti e allarga presto la sua azione anche a situazioni extracalcistiche organizzando camminate, pullman propri e distribuendo un giornalino.

Pochi anni più tardi, nascono nuovi gruppi in curva Nord; tra i più importanti il gruppo Ultras-Fossa (meno pacifista del precedente), gli Sbandati e le Brigate Neroazzurre, nate da una costola proprio dei Commandos, dei quali non condividevano l’impronta non violenta. Le Brigate hanno un successo notevole e in breve tempo si affermano come uno dei club ultrà più ammirati e rispettati di tutta Italia.

A favorire la crescita la mentalità favorevole allo scontro soprattutto tra i più giovani. Un’impostazione che ha portato a una profonda divisione all'interno della curva e negli stessi gruppi. Nascono le prime tensioni e i primi scontri con gli altri gruppi di tifosi, su tutti quelli del Genoa, del Torino, e delle milanesi.

Agli inizi degli anni Ottanta il tifo, se così si può chiamare, a Bergamo è in una fase di profondo cambiamento: si impone l’ala violenta delle Brigate (che nel frattempo avevano assorbito il gruppo degli Ultras) e che in poco tempo era diventato il gruppo leader della Nord. Il 14 ottobre 1982 si sciolgono i Commandos.

Nel 1983 nascono nuovi gruppi da una serie di scissioni nelle Brigate e che poco più tardi si uniranno per formare un nuovo gruppo che segnerà, negli anni seguenti, la storia del mondo ultrà italiano: i Wild Kaos. Il motivo della scissione dal gruppo più importante della tifoseria bergamasca è sempre lo stesso: violenza sì o violenza no?

Per quasi vent'anni, questi due gruppi (Brigate e Kaos) si sono divisi la curva Nord. Non sono mancate occasioni di scontro dovute soprattutto alle diverse ideologie politiche (le Brigate erano storicamente di sinistra, mentre i Kaos erano filoleghisti). Diventa molto sentito in questo periodo, il derby lombardo contro il Brescia che portò a numerosi episodi di violenza prima, durante e dopo la partita.

Nei primi anni del 2000 i gruppi si sciolgono sull’onda delle leggi molto restrittive, grazie alle quali il fenomeno-violenza è andato diminuendo sempre più.

Dal 2005 in Curva Nord l'unico gruppo di tifo organizzato rimasto sono i Dell'Atalanta Supporters, gruppo nato da ex-membri di Bna e Wild Kaos con l'intento di unificare il tifo bergamasco sotto un'unica entità apolitica, in modo da rilanciare la Nord.

 

 

 


Atalanta-iconBologna-iconCarpi scudettoChievo-Verona-iconempoliFiorentina-iconFrosinone scudettoGenoa-iconInternazionale-iconJuventus-iconLazio-iconMilan-iconNapoli-iconpalermoRoma-iconSampdoria-iconsassuoloTorino-iconUdinese-iconverona