English German Russian Spanish

Ricominciare da sei

Bologna scudettatoNel dopoguerra si ricomincia da sei

Con l'avvento della II Guerra Mondiale finisce un'epoca e il dopoguerra ricomincia da Renato Dall'Ara, riconfermato alla guida della società. Nel 46-47 c'è l'illusione di essere tornati grandi: 7 partite senza subire gol con in porta prima Ferrari poi Vanz, ma la netta sconfitta contro il Grande Torino (4 a 0) ci riporta alla realtà e il 5° posto finale non è da disprezzare. C'è un cannoniere lunatico, estroso e irresistibile nelle giornate di vena: Gino Cappello, che in coppia con il bolognese Cervellati consola con le sue giocate il pubblico bolognese dal susseguirsi di campionati mediocri.

Il Bologna si piazza sempre dietro le squadre dell'asse Milano–Torino e in un paio di occasioni si sfiora perfino il dramma della B. L'acquisto di Pivatelli, che diventa cannoniere nel 55-56 con 29 reti in 30 partite, ed il giovane Pascutti, che al suo esordio segna subito un gol a Vicenza, fanno da contraltare negli anni seguenti a giocatori stranieri che falliscono clamorosamente come Vukas, Maschio e Vinicio; sono gli anni della decisa contestazione al Presidente Dall'Ara che viene sovente accusato di non spendere abbastanza e di gestire la società in modo dittatoriale.


Così si gioca soltanto in paradiso: e sette!

Ma agli inizi degli anni '60, con l'arrivo di Bernardini, si profila all'orizzonte la squadra vincente: tassello dopo tassello, ai già affermati Pascutti e Pavinato si aggiungono i giovani Bulgarelli e Fogli ed il Dottore (così era chiamato Bernardini, per la sua cultura e competenza), che all'inizio era in continua polemica con il Presidente per via del gioco (a parere di Dall'Ara bello ma poco redditizio) conquista sul campo Bologna e i suoi tifosi con due campionati all'insegna del bel gioco, al punto da far esclamare all'allenatore rossoblu, al termine di una partita vinta in modo perfetto per 7-1 sul Modena: "Così si gioca solo in Paradiso!". Era il campionato 62-63, che fa registrare il record di Pascutti che segna consecutivamente per le prime 10 giornate (12 gol). Con l'arrivo del fuoriclasse tedesco Helmut Haller e la definitiva consacrazione del giovane centravanti danese Harald Nielsen (detto Dondolo), si pongono le basi del trionfo dell'anno successivo.

Il problema del portiere viene risolto con l'acquisto del nazionale Negri e nel campionato 63-64 saranno gioie e dolori. Dopo un inizio stentato, il Bologna infila una serie di vittorie che lo portano al comando dopo il 2–1 di S.Siro sul Milan, ma pochi giorni dopo scoppia il caso-doping: 5 giocatori (Pavinato, Fogli, Tumburus, Perani e Pascutti) vengono trovati positivi. I giocatori, l'allenatore e il medico vengono squalificati ed il Bologna viene penalizzato di tre punti. La reazione della città è quella di chi sa di subire un'ingiustizia da parte dei potenti; scendono in campo le forze politiche e sociali e soprattutto la gente comune: tutta la città è unita. Le controanalisi dimostrano l'innocenza dei giocatori e i 3 punti vengono restituiti; il campionato finisce con Bologna e Inter (Campione d'Europa) appaiati al primo posto. Si rende necessario lo spareggio a Roma il 7 giugno '64. Tre giorni prima muore improvvisamente il presidente Renato Dall'Ara, mentre discute nella sede della Lega con Moratti, Presidente dell'Inter, i dettagli per lo spareggio. Il Bologna gioca una partita attenta tatticamente e vince per 2-0 con reti di Fogli e Nielsen: è il settimo scudetto! Un giornale titola: "Lui ha visto ed è stato felice!".

 

 

 


Atalanta-iconBologna-iconCarpi scudettoChievo-Verona-iconempoliFiorentina-iconFrosinone scudettoGenoa-iconInternazionale-iconJuventus-iconLazio-iconMilan-iconNapoli-iconpalermoRoma-iconSampdoria-iconsassuoloTorino-iconUdinese-iconverona