English German Russian Spanish

I piazzamenti dei gigliati

Fiorentina Campione dItalia 1955-56La Fiorentina è stata per due volte campione d'Italia, nel 1955-1956 e nel 1968-1969. Ha vinto inoltre sei Coppe Italia e una Supercoppa italiana. In ambito internazionale, la Fiorentina è stata la prima squadra italiana a vincere una competizione UEFA, la Coppa delle Coppe nel 1960-1961, e una delle dodici squadre europee che hanno disputato le finali di tutte le tre principali competizioni gestite dall'UEFA: la Coppa dei Campioni (nel 1956-1957, prima squadra italiana a raggiungere la finale nella massima competizione continentale), la Coppa delle Coppe (nel 1960-1961 e nel 1961-1962) e la Coppa UEFA (nel 1989-1990).

1870 · Nasce il Club Sportivo Firenze
1902 · Nasce l'Itala F.C.
1908 · Nasce il Firenze Football Club
1910 · La Palestra Ginnastica Fiorentina Libertas istituisce una sezione calcistica
16 luglio 1922 · La Libertas perde lo spareggio contro l'Inter per l'ammissione in Prima Divisione

26 agosto 1926 · Fusione fra il C.S. Firenze e la P.G.F. Libertas che dà vita all'Associazione Calcistica Fiorentina
1926-27 · 6ª nella Lega Nord Girone C di Prima Divisione
1927-28 · 2ª nella Lega Sud Girone D di Prima Divisione - Promossa d'ufficio in Divisione Nazionale - A fine stagione incorpora la società G.S. Itala Firenze
1928-29 · 16ª nel Girone B di Divisione Nazionale - Retrocessa in Serie B
1929-30 · 4ª in Serie B

1930-31 · 1ª in Serie B - Promossa in Serie A
1931-32 · 4ª in Serie A
1932-33 · 5ª in Serie A
1933-34 · 6ª in Serie A
1934-35 · 3ª in Serie A
1935-36 · 12ª in Serie A
1936-37 · 9ª in Serie A
1937-38 · 16ª in Serie A - Retrocessa in Serie B
1938-39 · 1ª in Serie B - Promossa in Serie A
1939-40 · 13ª in Serie A

Coccarda Coppa Italia.svg Vincitrice della Coppa Italia (1º titolo)

1940-41 · 3ª in Serie A
1941-42 · 9ª in Serie A
1942-43 · 6ª in Serie A
1943-45 · Sospensione attività sportive per cause belliche
1945-46 · 5ª nel Campionato misto del Centro-Sud
1946-47 · 17ª in Serie A
1947-48 · 7ª in Serie A
1948-49 · 8ª in Serie A
1949-50 · 5ª in Serie A

1950-51 · 5ª in Serie A
1951-52 · 4ª in Serie A
1952-53 · 7ª in Serie A
1953-54 · 3ª in Serie A
1954-55 · 5ª in Serie A
1955-56 · Scudetto.svg Campione d'Italia (1º titolo)

1956-57 · 2ª in Serie A

Finalista di Coppa dei Campioni
Vincitrice della Coppa Grasshoppers (1º titolo)

1957-58 · 2ª in Serie A
1958-59 · 2ª in Serie A
1959-60 · 2ª in Serie A

1960-61 · 7ª in Serie A

Coccarda Coppa Italia.svg Vincitrice della Coppa Italia (2º titolo)
Coppacoppe.png Vincitrice della Coppa delle Coppe (1º titolo)
Vincitrice della Coppa delle Alpi (1º titolo) (come nazione)

1961-62 · 3ª in Serie A
1962-63 · 6ª in Serie A
1963-64 · 4ª in Serie A
1964-65 · 4ª in Serie A
1965-66 · 4ª in Serie A

Coccarda Coppa Italia.svg Vincitrice della Coppa Italia (3º titolo)
Coppaeuropa.jpg Vincitrice della Coppa Mitropa (1º titolo)

1966-67 · 5ª in Serie A
1967-68 · 4ª in Serie A
1968-69 · Scudetto.svg Campione d'Italia (2º titolo)
1969-70 · 5ª in Serie A

1970-71 · 12ª in Serie A
1971-72 · 5ª in Serie A
1972-73 · 4ª in Serie A
1973-74 · 6ª in Serie A
1974-75 · 8ª in Serie A

Coccarda Coppa Italia.svg Vincitrice della Coppa Italia (4º titolo)

1975-76 · 9ª in Serie A

Coppa di Lega Italo-Inglese.png Vincitrice della Coppa di Lega Italo-Inglese (1º titolo)

1976-77 · 3ª in Serie A
1977-78 · 13ª in Serie A
1978-79 · 7ª in Serie A
1979-80 · 6ª in Serie A

1980-81 · 5ª in Serie A
1981-82 · 2ª in Serie A
1982-83 · 5ª in Serie A

1983-84 · 3ª in Serie A
1984-85 · 9ª in Serie A
1985-86 · 4ª in Serie A
1986-87 · 9ª in Serie A
1987-88 · 8ª in Serie A
1988-89 · 7ª in Serie A
1989-90 · 12ª in Serie A

Finalista di Coppa UEFA

1990-91 · 12ª in Serie A
1991-92 · 12ª in Serie A
1992-93 · 15ª in Serie A - Retrocessa in Serie B
1993-94 · 1ª in Serie B - Promossa in Serie A
1994-95 · 10ª in Serie A
1995-96 · 3ª in Serie A

Coccarda Coppa Italia.svg Vincitrice della Coppa Italia (5º titolo)

1996-97 · 9ª in Serie A

Supercoppaitaliana.png Vincitrice della Supercoppa Italiana (1º titolo)

1997-98 · 5ª in Serie A
1998-99 · 3ª in Serie A
1999-00 · 7ª in Serie A

2000-01 · 9ª in Serie A

Coccarda Coppa Italia.svg Vincitrice della Coppa Italia (6º titolo)

2001-02 · 17ª in Serie A - Retrocessa in Serie B - Fallimento della società
1 agosto 2002 · La società rinasce come Florentia Viola e viene iscritta in Serie C2 per meriti sportivi
2002-03 · 1ª nel Girone B di Serie C2 - Promossa d'ufficio in Serie B per meriti sportivi col nome di ACF Fiorentina S.p.A.
2003-04 · 6ª in Serie B - Promossa in Serie A
2004-05 · 16ª in Serie A
2005-06 · 9ª in Serie A (declassata da parte del CAF dal 4º posto per illecito nello scandalo di Calciopoli)
2006-07 · 6ª in Serie A per penalizzazione inflitta dalla CAF
2007-08 · 4ª in Serie A
2008-09 · 4ª in Serie A
2009-10 · 11ª in Serie A
2010-11 · 9ª in Serie A
2011-12 · 13ª
in Serie A 2012-13 · in Serie A

 

 

 


Atalanta-iconBologna-iconCarpi scudettoChievo-Verona-iconempoliFiorentina-iconFrosinone scudettoGenoa-iconInternazionale-iconJuventus-iconLazio-iconMilan-iconNapoli-iconpalermoRoma-iconSampdoria-iconsassuoloTorino-iconUdinese-iconverona