I piazzamenti dei grifoni
Il Genoa, fra le squadre italiane, è quella in possesso del più antico documento scritto attestante la nascita (7 settembre 1893). Nella sua lunga storia ha vinto nove scudetti, tra cui il primo in assoluto risalente al 1898 (fase finale quadrangolare disputata l'8 maggio 1898 al velodromo Umberto I di Torino), mentre l'ultimo campionato è stato vinto nella stagione 1923-1924. Ha vinto l'edizione della Coppa Italia 1936-1937.
Il Genoa ha partecipato alla Coppa UEFA, nel 1991-1992, raggiungendo la semifinale e centrando una storica vittoria all'Anfield contro il Liverpool. Nella stagione 2009-2010 ha partecipato alla prima edizione dell'Europa League. Nell'anteguerra, per quattro volte il Genoa aveva disputato la Coppa dell'Europa centrale (1929, 1930, 1937, 1938) raggiungendo una volta la semifinale. Nel 2011 viene inserito nell'International Bureau of Cultural Capitals - una sorta di patrimonio sportivo storico dell'umanità, in linea con quello dell'Unesco - sotto richiesta del presidente Xavier Tudela.
Ecco i suoi piazziamenti anno per anno.
• 7 settembre 1893 - Fondazione del Genoa Cricket and Athletic Club con colore sociale il bianco
• 10 aprile 1897 - Su proposta di James Richardson Spensley vengono ammessi anche soci italiani
• 1898: Campione d'Italia (1º titolo)
• 1899: Campione d'Italia (2º titolo) - Il club cambia denominazione diventando Genoa Cricket and Football Club il 2 gennaio 1899 - Vengono adottati i colori bianco e blu
• 1900: Campione d'Italia (3º titolo)
• 1901: Perde la Finale contro il Milan - Vengono adottati i colori della Union Jack, rosso granata e blu scuro, il 25 gennaio 1901
• 1902: Campione d'Italia (4º titolo)
• 1903: Campione d'Italia (5º titolo)
• 1904: Campione d'Italia (6º titolo)
• 1905: 2º nel Girone Finale
• 1906: 3º nel Girone Finale
• 1907: 2º nel Girone Eliminatorio Ligure
• 1908: Non partecipa per protesta contro l'esclusione degli stranieri
• 1909: Sconfitto nelle Semifinali del Campionato
• 1909-10: 5º nel Campionato a Girone Unico
• 1910-11: 5º nel Campionato Ligure-Lombardo-Piemontese
• 1911-12: 3º nel Campionato Ligure-Lombardo-Piemontese
• 1912-13: 2º nel Girone Finale
• 1913-14: 2º nel Girone Finale
• 1914-15: Campione d'Italia (7º titolo)
• 1915-16: Campionato sospeso per la guerra - 4° nella Coppa Federale
• 1916-19: Attività sportiva sospesa per eventi bellici - Vince la Coppa Liguria
• 1919-20: 3º nel Girone Finale
• 1920-21: 2º nel Gruppo A del Girone Semifinale Nazionale
• 1921-22: Perde la Finale del Campionato CCI contro la Pro Vercelli
• 1922-23: Campione d'Italia (8º titolo)
• 1923-24: Campione d'Italia (9º titolo)
• 1924-25: Perde agli spareggi la Finale del Campionato contro il Bologna
• 1925-26: 3º nel Girone B di Prima Divisione
• 1926-27: 4º nel Girone Finale di Divisione Nazionale
• 1927-28: 2º nel Girone Finale di Divisione Nazionale
• 1928-29: 4º nel Girone B di Divisione Nazionale - Cambia denominazione in Genova 1893 Circolo del Calcio
• 1929-30: 2º in Serie A
• 1930-31: 4º in Serie A
• 1931-32: 11º in Serie A
• 1932-33: 8º in Serie A
• 1933-34: 17º in Serie A. Retrocesso in Serie B
• 1934-35: 1º in Serie B. Promosso in Serie A
• 1935-36: 8º in Serie A
• 1936-37: 6º in Serie A - Vince la Coppa Italia (1º titolo)
• 1937-38: 3º in Serie A
• 1938-39: 4º in Serie A
• 1939-40: 5º in Serie A
• 1940-41: 10º in Serie A
• 1941-42: 4º in Serie A
• 1942-43: 5º in Serie A
• 1943-44: 5º nel Torneo Bellico del Nordovest
• 1945: Vince la Coppa Città di Genova[6]
• 1945-46: 12º nel Campionato Alta Italia - Riassume la denominazione Genoa Cricket and Football Club
• 1946-47: 10º in Serie A
• 1947-48: 12º in Serie A
• 1948-49: 7º in Serie A
• 1949-50: 11º in Serie A
• 1950-51: 20º in Serie A. Retrocesso in Serie B
• 1951-52: 5º in Serie B
• 1952-53: 1º in Serie B. Promosso in Serie A
• 1953-54: 12º in Serie A
• 1954-55: 11º in Serie A
• 1955-56: 9º in Serie A
• 1956-57: 16º in Serie A
• 1957-58: 12º in Serie A
• 1958-59: 11º in Serie A
• 1959-60: 18º in Serie A. Retrocesso in Serie B
• 1960-61: 13º in Serie B
• 1961-62: 1º in Serie B. Promosso in Serie A - Vince la Coppa delle Alpi
• 1962-63: 15º in Serie A - Vince la Coppa dell'Amicizia
• 1963-64: 8º in Serie A - Vince la Coppa delle Alpi
• 1964-65: 16º in Serie A. Retrocesso in Serie B
• 1965-66: 5º in Serie B
• 1966-67: 12º in Serie B
• 1967-68: 15º in Serie B
• 1968-69: 6º in Serie B
• 1969-70: 20º in Serie B. Retrocesso in Serie C
• 1970-71: 1º nel girone B della Serie C. Promosso in Serie B
• 1971-72: 8º in Serie B
• 1972-73: 1º in Serie B. Promosso in Serie A
• 1973-74: 16º in Serie A. Retrocesso in Serie B
• 1974-75: 7º in Serie B
• 1975-76: 1º in Serie B. Promosso in Serie A
• 1976-77: 11º in Serie A
• 1977-78: 14º in Serie A. Retrocesso in Serie B
• 1978-79: 12º in Serie B
• 1979-80: 11º in Serie B
• 1980-81: 2º in Serie B. Promosso in Serie A
• 1981-82: 13º in Serie A
• 1982-83: 12º in Serie A
• 1983-84: 14º in Serie A. Retrocesso in Serie B
• 1984-85: 6º in Serie B
• 1985-86: 7º in Serie B
• 1986-87: 6º in Serie B
• 1987-88: 14' in Serie B
• 1988-89: 1º in Serie B. Promosso in Serie A
• 1989-90: 11º in Serie A
• 1990-91: 4º in Serie A
• 1991-92: 14º in Serie A - Perde la semifinale di Coppa UEFA
• 1992-93: 13º in Serie A
• 1993-94: 11º in Serie A
• 1994-95: 15º in Serie A. Retrocesso in Serie B
• 1995-96: 8º in Serie B - Vince il Torneo Anglo-Italiano
• 1996-97: 5º in Serie B
• 1997-98: 9º in Serie B
• 1998-99: 12º in Serie B
• 1999-00: 6º in Serie B
• 2000-01: 12º in Serie B
• 2001-02: 12º in Serie B
• 2002-03: 18º in Serie B. Retrocesso in Serie C1 e ripescato per il Caso Catania
• 2003-04: 16º in Serie B
• 2004-05: 22° in Serie B per delibera della CAF che, per illecito sportivo, lo declassa dal 1º posto ottenuto sul campo. Retrocesso in Serie C1
• 2005-06: 2º nel girone A di Serie C1 e vince i play-off contro il Monza. Promosso in Serie B
• 2006-07: 3º in Serie B. Promosso in Serie A
• 2007-08: 10º in Serie A
• 2008-09: 5º in Serie A
• 2009-10: 9° in Serie A. Eliminato nella fase a gironi di Europa League.
• 2010-11: 10° in Serie A
• 2011-12: 17° in Serie A
• 2012-13: in Serie A