Grifoni e gallinacci
La maglia del Genoa reca i colori rosso e blu a quarti. Dalla fondazione furono adottate dapprima casacche di colore bianco e successivamente bianco-blu a righe verticali. Dal 1901 in occasione della scomparsa della Regina Vittoria, vengono adottati i colori dell'Union Jack, la bandiera Britannica (anche se la dicitura ufficiale fu rosso granato e blu). Inoltre, a parte rare eccezioni, il blu sulla maglia di gioco è sempre posizionato a sinistra. Il primo campionato italiano fu disputato con una semplice maglia bianca.
La seconda maglia, utilizzata già nei primi del Novecento e usata prevalentemente nelle partite in trasferta, è bianca con bande orizzontali rosse e blu (al centro veniva posto lo scudo con la croce di San Giorgio, attualmente viene utilizzato il simbolo della Società). Il simbolo universalmente riconosciuto è il Grifone, una figura costituita dall'incrocio tra un'aquila, un leone e un cavallo, e presente sullo stemma della città di Genova.
Il Genoa per lungo tempo non cucì sulle maglie rossoblu nessuno stemma, su documenti e altro materiale cartaceo utilizzò il simbolo cittadino composto da due Grifoni che reggono lo scudo con dentro la croce di San Giorgio. Il primo stemma ad apparire sulle maglie rossoblu è simile a quello tuttora usato con l'unica differenza che il Grifone guardava verso destra.
Alcune varianti compaiono nel periodo fascista quando il Grifone regge il fascio littorio e negli anni ottanta quando viene utilizzata una testa di Grifone con corpo blu (soprannominata dai tifosi "il gallinaccio"). Ancor oggi la squadra ed i sostenitori si fregiano rispettivamente degli appellativi di Grifo e Grifoni.