Derby di una nazione
Il nome dato comunemente all'incontro di calcio tra Inter e Juventus è Derby d'Italia. Il termine fu usato per la prima volta dal giornalista Gianni Brera nel 1967 per indicare il confronto tra due squadre caratterizzate da una profonda rivalità, tipica delle sfide "stracittadine", chiamate derby.
Dal 1994 al 2009 il Milan è riuscito ad essere in vantaggio sull'Inter quanto al numero di titoli nazionali conquistati, il che ha suscitato polemiche da parte milanista sull'uso di questa locuzione. Secondo alcuni, infatti, questa definizione era riferita alle squadre con gli albi d'oro più ricchi, nonostante, secondo molti, l'intenzione di Brera, peraltro risaputa, fosse esclusivamente quella di sottolineare la rivalità che tradizionalmente caratterizza le tifoserie bianconere e nerazzurre, a prescindere da chi in quel momento storico vanti più scudetti.
Non c'entra invece nulla la questione delle eventuali retrocessioni in serie B: all'epoca dell'introduzione del termine nel 1967, i club ad aver sempre militato in Serie A erano ben quattro: Bologna (retrocesso per la prima volta in B nel 1982), Inter, Juventus (retrocessa per la prima volta in B nel 2006 per lo scandalo calciopoli) e Milan (retrocesso per la prima volta in B nel 1980 per lo scandalo scommesse).
In ogni caso, l'antica rivalità tra le due tifoserie bianconere e nerazzurre è ancora una costante del calcio italiano, rinfocolatasi per gli strascichi del caso di Calciopoli del 2006: questa rende il match tra le due squadre così simile ad un derby, permettendo il successo di tale locuzione, popolarissima ancora oggi.
Ad oggi le due squadre si sono incontrate ufficialmente 218 volte con 98 vittorie della Juventus, 53 pareggi e 67 vittorie dell'Internazionale: dati aggiornati al 25 marzo 2012 (unicamente partite ufficiali).