I piazzamenti della Lazio
Le Aquile giocano attualmente nella massima serie del campionato italiano di calcio, divisione nella quale hanno militato per la maggior parte della loro storia. La Lazio ha concluso il campionato a girone unico per tre volte al secondo posto e sei volte al terzo, arrivando sul podio nei 70 campionati di Serie A disputati degli 81 totali nel 14,5% delle occasioni, arrivando anche a giocare per tre volte la finalissima nazionale, prima che venisse costituito il torneo a girone unico. La Lazio si è laureata 2 volte campione d'Italia, ha conquistato 5 volte la Coppa Italia, 3 volte la Supercoppa Italiana e, in ambito europeo, ha vinto per 1 volta la Coppa delle Coppe e la Supercoppa UEFA, oltre ad 1 Coppa delle Alpi.
La Lazio raggiunse il suo primo maggior successo nel 1958, quando vinse per la prima volta la Coppa Italia. Il primo titolo italiano arrivò nel 1974, il secondo ed ultimo nell'anno 2000, inoltre le Aquile disputarono la finalissima nazionale, valevole appunto per l'assegnazione dello Scudetto, in tre occasioni, nel 1913, 1914 e 1923, senza però centrare in nessun caso la vittoria. Gli anni novanta hanno rappresentato il periodo più vittorioso nella storia della società capitolina, avendo visto il conseguimento di numerosi titoli nazionali ed internazionali, tra cui la Coppa delle Coppe e la Supercoppa UEFA nel 1999 ed il raggiungimento della finale di Coppa UEFA nel 1998.
Ecco i piazzmamenti delle Aquile nella loro lunga storia:
1900 • 9 gennaio, fondazione della Società Podistica Lazio. L'uniforme è una maglia a scacchi bianchi e celesti con calzoncini neri.
1901 • Attività a carattere locale.
1902 • Attività a carattere locale.
1903 • Non prende parte al Campionato Federale.
1904 • Non prende parte al Campionato Federale.
1905 • Non prende parte alla Prima Categoria.
1906 • Attività a carattere locale.
1907 • Attività a carattere locale. Vincitrice del Campionato Romano.
1908 • Semifinalista al Torneo Centro-sud-nord. Vincitrice del Campionato Interregionale Centro-sud.
1909 • 4ª al Torneo Centro-sud-nord. Vincitrice della Coppa Tosti. Vincitrice della Coppa Baccelli. Vincitrice del Torneo di Napoli.
1910 • Ufficializzazione del settore calcistico 2ª al Torneo di Sicilia. Vincitrice del Campionato Romano. Vincitrice del Coppa Baccelli.
1911 • Vincitrice del Campionato Romano. Vincitrice della Coppa Italia Sportiva. Vincitrice della Coppa Gaia Perugini.
1912 • Vincitrice del Campionato Romano.
1912-13 • Vincitrice del Campionato dell'Italia Meridionale di Prima Categoria. Finalista della Finalissima nazionale. Vincitrice della Targa Audace. Vincitrice della Coppa Branca.
1913-14 • Vincitrice del Campionato dell'Italia Meridionale di Prima Categoria. Finalista della Finalissima nazionale.
Vince la Coppa di Pasqua.
1914-15 • Vincitrice del Campionato dell'Italia Meridionale di Prima Categoria insieme all'Internazionale Napoli, capoliste rispettivamente dei gironi del Centro e del Sud al momento della sospensione del torneo per lo scoppio della Prima guerra mondiale.
1915 • Sospensione attività sportive per cause belliche. Vincitrice del Campionato Romano.
1916 • Sospensione attività sportive per cause belliche.
1917 • Sospensione attività sportive per cause belliche.
1918 • Sospensione attività sportive per cause belliche. 2ª in Coppa di Natale.
1919 • Sospensione attività sportive per cause belliche. Vincitrice della Coppa di Pasqua.
1919-20 • 3ª nel Campionato Laziale di Prima Categoria. Vincitrice del Torneo Canalini. 2ª al Memorial ai Caduti.
1920-21 • 2ª nel Campionato Laziale. 5ª nelle Semifinali Interregionali di Prima Categoria.
1921-22 • 4ª nel Campionato Laziale di Prima Divisione.
1921 • 2 giugno, la Società Podistica Lazio viene eretta in Ente Morale.
1922-23 • Vincitrice del Campionato dell'Italia Meridionale di Prima Divisione. Finalista della Finalissima nazionale.
1923-24 • 2ª nel Campionato Laziale. 2ª nel girone A di Lega Sud di Prima Divisione.
1924-25 • 2ª nel Campionato Laziale. 2ª nel girone A di Lega Sud di Prima Divisione.
1925 • Cambia denominazione in Società Sportiva Lazio.
1925-26 • 3ª nel Campionato Laziale di Prima Divisione. Red Arrow Down.svg Non ammessa alla nuova Divisione Nazionale.
1926-27 • 4ª assoluta in Prima Divisione. Green Arrow Up.svg Promossa in Divisione Nazionale.
1927-28 • 10ª nel girone A di Divisione Nazionale; Ripescata per allargamento del torneo. 3ª nel girone eliminatorio di Coppa CONI.
1928-29 • 8ª nel girone B di Divisione Nazionale; Esentata d'ufficio dallo spareggio per la salvezza.
1929 • Istituzione del campionato a girone unico.
1929-30 • 15ª in Serie A.
1930-31 • 8ª in Serie A.
1931-32 • 13ª in Serie A.
1932-33 • 10ª in Serie A.
1933-34 • 10ª in Serie A.
1934-35 • 5ª in Serie A.
1935-36 • 7ª in Serie A. Quarti di finale di Coppa Italia.
1936-37 • 2ª in Serie A. Sedicesimi di finale di Coppa Italia. Finalista di Coppa dell'Europa Centrale.
1937-38 • 8ª in Serie A. Sedicesimi di finale di Coppa Italia.
1938-39 • 9ª in Serie A. Ottavi di finale di Coppa Italia.
1939-40 • 4ª in Serie A. Quarti di finale di Coppa Italia.
1940-41 • 14ª in Serie A. Semifinalista di Coppa Italia.
1941-42 • 4ª in Serie A. Ottavi di finale di Coppa Italia.
1942-43 • 9ª in Serie A. Quarti di finale di Coppa Italia.
1943 • Sospensione attività sportive per cause belliche.
1944 • Sospensione attività sportive per cause belliche. Vincitrice del Campionato romano di guerra. 2ª nel Campionato romano supplementare di guerra.
1945 • Sospensione attività sportive per cause belliche. 2ª nel Campionato romano di guerra. 2ª al Torneo Interregionale. 3ª in Coppa Città di Roma.
1945-46 • 7ª nel Campionato misto del Centrosud di Divisione Nazionale. 1º posto nel girone eliminatorio del Campionato Romano; Ritirata per il girone di semifinale.
1946-47 • 10ª in Serie A.
1947-48 • 10ª in Serie A.
1948-49 • 13ª in Serie A.
1949-50 • 4ª in Serie A. 4ª in Coppa Latina.
1950-51 • 4ª in Serie A. 4ª in Coppa Mitropa.
1951-52 • 4ª in Serie A.
1952-53 • 10ª in Serie A.
1953-54 • 11ª in Serie A.
1954-55 • 12ª in Serie A.
1955-56 • 3ª in Serie A.
1956-57 • 3ª in Serie A.
1957-58 • 12ª in Serie A. Vincitrice della Coppa Italia (1º titolo).
1958-59 • 12ª in Serie A. Quarti di finale di Coppa Italia.
1959-60 • 12ª in Serie A. Semifinalista di Coppa Italia. Contribuisce alla vittoria della Coppa dell'Amicizia con la rappresentativa italiana.
1960-61 • 18ª in Serie Retrocessa in Serie B. Finalista di Coppa Italia. Contribuisce alla vittoria della Coppa delle Alpi con la rappresentativa italiana.
1961-62 • 4ª in Serie B. Ottavi di finale di Coppa Italia.
1962-63 • 2ª in Serie B. Promossa in Serie A. 1º turno di Coppa Italia.
1963-64 • 8ª in Serie A. 1º turno di Coppa Italia.
1964 • 4 luglio, la Società Sportiva Lazio Calcio diventa società per azioni.
1964-65 • 14ª in Serie A. 1º turno di Coppa Italia.
1965-66 • 12ª in Serie A. 3º turno di Coppa Italia.
1966-67 • 15ª in Serie A. Retrocessa in Serie B. 2º turno di Coppa Italia. Quarti di finale di Coppa Mitropa.
1967 • La Società Sportiva Lazio riceve la Stella d'Oro al Merito Sportivo.
1967-68 • 11ª in Serie B. 1º turno, seconda fase di Coppa Italia.
1968-69 • 1ª in Serie B. Promossa in Serie A. 3ª nel girone eliminatorio di Coppa Italia.
1969-70 • 8ª in Serie A. 4ª nel girone eliminatorio di Coppa Italia. Ottavi di finale di Coppa Mitropa.
2ª nel girone eliminatorio di Coppa delle Alpi.
3ª nel girone eliminatorio di Coppa Anglo-Italiana.
1970-71 • 15ª in Serie A. Retrocede in Serie B. 2ª nel girone eliminatorio di Coppa Italia.
Trentaduesimi di finale di Coppa delle Fiere. Vincitrice della Coppa delle Alpi (1º titolo).
1971-72 • 2ª in Serie B. Promossa in Serie A. 4ª nel girone semifinale di Coppa Italia.
1972-73 • 3ª in Serie A. 4ª nel girone eliminatorio di Coppa Italia. 6ª nel girone eliminatorio di Coppa Anglo-Italiana.
1973-74 • Campione d'Italia (1º titolo). 4ª nel girone semifinale di Coppa Italia. Sedicesimi di finale di Coppa UEFA.
1974-75 • 4ª in Serie A. 4ª nel girone eliminatorio di Coppa Italia. Non ammessa alla Coppa dei Campioni.
1975-76 • 13ª in Serie A. 3ª nel girone semifinale di Coppa Italia. Sedicesimi di finale di Coppa UEFA.
1976-77 • 5ª in Serie A. 3ª nel girone eliminatorio di Coppa Italia.
1977-78 • 11ª in Serie A. 2ª nel girone eliminatorio di Coppa Italia. Sedicesimi di finale di Coppa UEFA. 2ª nel quarto girone di Coppa Piano "Karl Rappan".
1978-79 • 8ª in Serie A. Quarti di finale di Coppa Italia.
1979-80 • 16ª in Serie A. Retrocede in Serie B. Quarti di finale di Coppa Italia.
1980-81 • 4ª in Serie B. Quarti di finale di Coppa Italia.
1981-82 • 11ª in Serie B. 5ª nel girone eliminatorio di Coppa Italia.
1982-83 • 2ª in Serie B. Promossa in Serie A. 3ª nel girone eliminatorio di Coppa Italia.
1983-84 • 13ª in Serie A. 3ª nel girone eliminatorio di Coppa Italia.
1984-85 • 15ª in Serie A. Retrocede in Serie B. 3ª nel girone eliminatorio di Coppa Italia.
1985-86 • 12ª in Serie B. 3ª nel girone eliminatorio di Coppa Italia.
1986-87 • 16ª in Serie B. Ottavi di finale di Coppa Italia.
1987-88 • 3ª in Serie B. Promossa in Serie A. 3ª nel girone eliminatorio di Coppa Italia.
1988-89 • 10ª in Serie A. Quarti di finale di Coppa Italia.
1989-90 • 9ª in Serie A. 2º turno di Coppa Italia.
1990-91 • 11ª in Serie A. 2º turno di Coppa Italia.
1991-92 • 10ª in Serie A. Ottavi di finale di Coppa Italia.
1992-93 • 5ª in Serie A. Quarti di finale di Coppa Italia.
1993-94 • 4ª in Serie A. 2º turno di Coppa Italia. Sedicesimi di finale di Coppa UEFA.
1994-95 • 2ª in Serie A. Semifinalista di Coppa Italia. Quarti di finale di Coppa UEFA.
1995-96 • 3ª in Serie A. Quarti di finale di Coppa Italia. Sedicesimi di finale di Coppa UEFA.
1996-97 • 4ª in Serie A. Quarti di finale di Coppa Italia. Sedicesimi di finale di Coppa UEFA.
1997-98 • 7ª in Serie A. Vincitrice della Coppa Italia (2º titolo). Finalista di Coppa UEFA.
1998 • 27 aprile, la Società Sportiva Lazio S.p.A. avvia la quotazione in Borsa.
1998-99 • 2ª in Serie A. Vincitrice della Coppa delle Coppe (1º titolo). Vincitrice della Supercoppa italiana (1º titolo). Quarti di finale di Coppa Italia.
1999-2000 • Campione d'Italia (2º titolo). Vincitrice della Coppa Italia (3º titolo). Vincitrice della Supercoppa UEFA (1º titolo). Quarti di finale di Champions League.
2000 • 9 gennaio, centenario della fondazione della società polisportiva (Società Podistica Lazio).
2000-01 • 3ª in Serie A. Vincitrice della Supercoppa italiana (2º titolo). Quarti di finale di Coppa Italia. Seconda fase di Champions League.
2001-02 • 6ª in Serie A. Quarti di finale di Coppa Italia. Prima fase di Champions League.
2002 • La Società Sportiva Lazio riceve il Collare d'Oro al Merito Sportivo.
2002-03 • 4ª in Serie A. Semifinalista di Coppa Italia. Semifinalista di Coppa UEFA.
2003-04 • 6ª in Serie A. Vincitrice della Coppa Italia (4º titolo). Prima fase di Champions League.
2004-05 • 10ª in Serie A. Ottavi di finale di Coppa Italia. 2º turno di Coppa UEFA. Sconfitta in Supercoppa italiana.
2005-06 • 16ª in Serie A. Quarti di finale di Coppa Italia. Semifinalista di Coppa Intertoto.
2006-07 • 3ª in Serie A. 3º turno di Coppa Italia.
2007-08 • 12ª in Serie A. Semifinalista di Coppa Italia. Prima fase di Champions League.
2008-09 • 10ª in Serie A. Vincitrice della Coppa Italia (5º titolo).
2009-10 • 12ª in Serie A.Vincitrice della Supercoppa italiana (3º titolo). Quarti di finale di Coppa Italia. Prima fase di Europa League.
2010-11 • 5ª in Serie A. Ottavi di finale di Coppa Italia.
2011-12 • 4ª in Serie A. Quarti di finale di Coppa Italia. Sedicesimi di finale di Europa League.
2012-13 • in Serie A.