English German Russian Spanish

Le case laziali

Stadio OlimpicoLo Stadio Olimpico, situato nel Foro Italico, è il più grande stadio di Roma. Oltre alle partite della Lazio, ospita quelle dei rivali della Roma, occasionalmente quelle della Nazionale di calcio italiana ed è la sede delle finali della Coppa Italia. Fu aperto per la prima volta nel 1937 e dopo la sua ultima ristrutturazione nel 2008,lo stadio ha una capacità di 72,689 posti a sedere.

Il primo stadio utilizzato dalla società capitolina fu il campo a Piazza d'Armi, prima di trasferirsi nel 1905 al Parco dei Daini. Lì giocò fino al 1913, quando un tiro dell'attacante Fernando Saraceni centrò in pieno volto una nobildonna della Capitale in carrozza: come punizione suo marito "sfrattò" i biancocelesti.

In cerca di un nuovo stadio, i laziali si trasferirono prima al campo della Farnesina e successivamente allo Stadio della Rondinella (che sorgeva nell'area fra gli attuali Stadio Flaminio e Palazzetto dello Sport), dove giocarono fino al 1931. A quel punto entrambe le squadre capitoline si divisero lo Stadio Nazionale, che a quei tempi aveva una capienza di circa 30 000 spettatori.

Nel 1953 la Lazio, così come la Roma, si trasferì allo Stadio Olimpico, dove tutt'ora disputa i suoi match casalinghi.

La sede attuale della Lazio si trova presso gli uffici del Centro sportivo di Formello situato nell'omonimo comune in provincia di Roma. La società la occupa dal 1998, anche se in un breve periodo (dal 2001 al 2004), la sede fu spostata a Roma prima in via Augusto Valenziani 10 e poi in via Borgognona 47, per essere di nuovo trasferita in maniera definitiva in quel di Formello.

La precedente sede era situata in via Umberto Novaro 32, occupata a partire dal 1995.
Centro di allenamento

Il Centro sportivo di Formello è situato nell'omonima cittadina in provincia di Roma. Fu costruito nella seconda metà degli anni Novanta per volontà dell'allora presidente Sergio Cragnotti e fu inaugurato ufficialmente il 7 aprile del 1997. La squadra ne usufruisce dalla stagione sportiva 1997-1998, utilizzandolo come centro di allenamento quotidiano per i calciatori biancocelesti.

 

 

 


Atalanta-iconBologna-iconCarpi scudettoChievo-Verona-iconempoliFiorentina-iconFrosinone scudettoGenoa-iconInternazionale-iconJuventus-iconLazio-iconMilan-iconNapoli-iconpalermoRoma-iconSampdoria-iconsassuoloTorino-iconUdinese-iconverona