Quelli della Curva Sud
In base a quanto emerso da un sondaggio della società Demos & Pi del settembre 2011, il Milan risulta essere la terza squadra per numero di sostenitori in Italia, avendo riscosso la preferenza del 16% del campione. A livello europeo quella rossonera risulta la settima squadra per numero di tifosi, prima delle italiane, come emerso da uno studio pubblicato dalla società tedesca Sport+Markt nel 2010.
Il tipico tifoso del Milan per lunghi decenni del XX secolo apparteneva alla classe popolare e operaia, per questo i tifosi rivali dell'Inter li soprannominavano "Casciavìt", che in milanese significa "cacciaviti", proprio per indicare l'origine proletaria di larga parte dei tifosi rossoneri. A loro volta i tifosi milanisti chiamavano i cugini nerazzurri "baùscia", termine milanese che significa "gradasso", per indicare uno degli stereotipi classici dei milanesi, essendo allora la tifoseria neroazzurra composta perlopiù dalle classi medie e altolocate. Questo divario andò appianandosi già negli anni Sessanta del XX secolo e quindi in seguito questi due soprannomi sono diventati anacronistici e quasi desueti.
Il gruppo ultras più antico del calcio italiano, la Fossa dei Leoni, nacque a Milano nel 1968. Dopo il suo scioglimento nel 2005 il più grande gruppo ultras milanista sono le Brigate Rossonere, fondate nella metà degli anni Settanta. Politicamente gli ultras del Milan non hanno mai espresso una preferenza marcata, anche se tradizionalmente i media li associavano alla sinistra, fino in tempi più recenti quando, sotto la presidenza di Silvio Berlusconi, sono stati avvicinati alla destra.
I tifosi del Brescia, della Reggina e del Siviglia sono gli unici gemellati con quelli del Milan. Il gemellaggio con il Siviglia è nato durante la partita di Supercoppa UEFA del 2007. In quella gara è stato osservato un minuto di raccoglimento in memoria di Antonio Puerta, difensore degli spagnoli scomparso tragicamente nei giorni precedenti. Per ricordarlo tutti i giocatori di entrambe le squadre hanno indossato una maglia che, sotto il proprio numero, riportava il suo nome e in tribuna vi erano numerosi striscioni dedicati al difensore. Inoltre, durante l'intervallo, due ultras del Milan hanno portato sotto la curva del Siviglia uno striscione recante la scritta "Onore a Puerta",con i tifosi spagnoli che hanno ringraziato quelli rossoneri con il coro "Milan, Milan".
Precedentemente vi furono anche gemellaggi con Bologna e Como, finito dopo che, tra le altre cose, si sciolse la Fossa Lariana, gruppo di tifosi comaschi. Il settore giovanile, invece, ha numerose Scuole Calcio e società dilettantistiche gemellate con cui ha rapporti di collaborazione tecnica per la formazione dei giovani.