English German Russian Spanish

I piazzamenti dei palermitani

Palermo 1977-1978Il Palermo nel corso della sua centenaria storia, ha conosciuto tre fallimenti. Secondo la classifica stilata mensilmente dall'IFFHS, all'agosto 2012 la squadra è al 333º posto con 70 punti, perdendo settantadue posizioni rispetto alla classifica del mese precedente.

Il più alto piazzamento mai ottenuto in questa speciale classifica è stato il 19º posto, raggiunto sia a febbraio che a giugno del 2006. Secondo un'altra classifica dello stesso ente, la società rosanero è al 121º posto delle migliori squadre del mondo considerando il ventennio che va dal 1º gennaio 1991 al 31 dicembre 2009. Inoltre il Palermo è al 17º posto su 60 squadre nella classifica perpetua della Serie A, mentre per quanto riguarda la classifica riguardante i campionati precedenti all'instaurazione del girone unico la squadra è 69ª su 156.

Ecco i piazzamenti dei palermitani nella sua secolare storia.

1900: Fondazione dell'Anglo Palermitan Athletic and Foot-Ball Club con colori sociali rosso e blu.
1900-1904: Attività a carattere episodico.
1905: 2º classificato nella Coppa Whitaker.
1906: 2º classificato nella Coppa Whitaker.
1907: Assume la denominazione di Palermo Foot-Ball Club e adotta i colori sociali rosa e

nero per l'anno successivo.
1908: Vince la Coppa Whitaker.
1909: Finalista di Coppa Lipton.
1910: Vince la Coppa Lipton. Vince la Coppa Pasqua Sportiva "Trofeo dei Mille".
1911: Finalista di Coppa Lipton.
1912: Vince la Coppa Lipton.
1913: Vince la Coppa Lipton.
1914: Vince la Coppa Lipton.
1915: Vince la Coppa Lipton. Si aggiudica definitivamente il trofeo.
1916-1918: Attività sospesa per cause belliche.
1919: Il Racing FBC diventa Unione Sportiva Palermo.
1920: Vince la Coppa Federale Siciliana.
1921-22: 1° nel girone siciliano, eliminato dall'Audace Taranto nelle semifinali Lega Sud del campionato di Prima Divisione organizzato dalla CCI.
1922-23: Fusione con l'U.S.Leoni. 3º nel girone siciliano di Prima Divisione. Vince il Torneo di Tunisi.
1923-24: Fusione con la Libertas. 1° nel girone siciliano e 4º nel girone B di semifinali Lega Sud di Prima Divisione.
1924-25: 2º nel girone siciliano di Prima Divisione.
1925-26: 1° nel girone siciliano e 4º nel girone B di semifinali Lega Sud di Prima Divisione. Segue il declassamento della categoria.
1926-27: Ritiratosi alla decima giornata di campionato per problemi finanziari, conseguentemente 10º nel girone Sud di Prima Divisione.
1927-28: La Vigor, divenuta la maggiore società cittadina e 2ª nel girone siciliano di Seconda Divisione, si fonde con la fallita società rosanero: nasce l'Unione Sportiva Palermo.
1928-29: 3º nel girone siciliano, 2º nel girone D e 2° nel girone di semifinale A del Campionato meridionale dopo la sconfitta nello spareggio contro il Lecce.
1929-30: 1º nel girone Sud di Prima Divisione. Perde la finale con l'Udinese. Promosso in Serie B.
1930-31: 3º in Serie B.
1931-32: 1º in Serie B. Promosso in Serie A.
1932-33: 12º in Serie A.
1933-34: 12º in Serie A.
1934-35: 7º in Serie A.
1935-36: 15º in Serie A. Retrocesso in Serie B. Sedicesimi di finale di Coppa Italia.
1936-37: 7º in Serie B. Ottavi di finale di Coppa Italia.
1937-38: 7º in Serie B. Adotta i colori giallo-rosso. Sedicesimi di finale di Coppa Italia.
1938-39: 7º in Serie B. Ottavi di finale di Coppa Italia.
1939-40: 14º in Serie B. Terzo turno eliminatorio di Coppa Italia.
1940-41: Escluso dai campionati professionistici per inadempienze finanziarie. Una squadra denominata Palermo ottiene il 2º posto nel girone A di Prima Divisione Regionale. La Juventina, divenuta primo club a Palermo, ottiene il 2º posto nel girone H di Serie C.
1941-42: Fusione con la Juventina da cui nasce l' Unione Sportiva Palermo-Juventina con maglie bianco-azzurre. 1º nel girone H e 1° nel girone finale B di Serie C. Promosso in Serie B.
1942-43: Adotta nuovamente i colori rosa-nero. A causa della proclamazione della Sicilia come zona di guerra, viene sospeso dal campionato di Serie B dopo aver disputato 24 partite e dalla Coppa Italia agli ottavi di finale.
1943-44: Attività sospesa per cause belliche. Al termine del conflitto si ricostituisce come Unione Sportiva Palermo.
1944-45: Vince il Campionato Siciliano.
1945-46: 7º nel Centro-Sud della Divisione Nazionale.
1946-47: 8º nel girone C di Serie B.
1947-48: 1º nel girone C di Serie B. Promosso in Serie A.
1948-49: 11º in Serie A.
1949-50: 13º in Serie A.
1950-51: 10º in Serie A.
1951-52: 11º in Serie A.
1952-53: 15º in Serie A.
1953-54: 17º in Serie A. Retrocesso in Serie B dopo spareggi persi contro SPAL e Udinese.
1954-55: 13º in Serie B.
1955-56: 2º in Serie B. Promosso in Serie A.
1956-57: 18º in Serie A. Retrocesso in Serie B.
1957-58: 6º in Serie B. 3° nel girone H del Primo turno di Coppa Italia.
1958-59: 2º in Serie B. Promosso in Serie A. Secondo turno di Coppa Italia.
1959-60: 16º in Serie A. Retrocesso in Serie B. Ottavi di finale di Coppa Italia. Una vittoria e un pareggio in Coppa delle Alpi. Una vittoria e una sconfitta in Coppa Mitropa
1960-61: 3º in Serie B. Promosso in Serie A. Primo turno di Coppa Italia.
1961-62: 8º in Serie A. Secondo turno di Coppa Italia.
1962-63: 18º in Serie A. Retrocesso in Serie B. Primo turno di Coppa Italia.
1963-64: 12º in Serie B. Primo turno di Coppa Italia.
1964-65: 11º in Serie B. Terzo turno di Coppa Italia.
1965-66: 15º in Serie B. Secondo turno di Coppa Italia.
1966-67: 9º in Serie B. Secondo turno di Coppa Italia.
1967-68: 1º in Serie B. Promosso in Serie A. Si trasforma in Società Sportiva Calcio Palermo. Secondo turno di Coppa Italia.
1968-69: 11º in Serie A. 3° nel girone 2 del Primo turno di Coppa Italia. Ottavi di finale di Coppa Mitropa.
1969-70: 15º in Serie A. Retrocesso in Serie B. 3° nel girone 2 del Primo turno di Coppa Italia.
1970-71: 13º in Serie B. 4° nel girone 8 del Primo turno di Coppa Italia.
1971-72: 3º in Serie B. Promosso in Serie A. 5° nel girone 3 del Primo turno di Coppa Italia.
1972-73: 15º in Serie A. Retrocesso in Serie B. 3° nel girone 7 del Primo turno di Coppa Italia.
1973-74: 7º in Serie B. Finale di Coppa Italia.
1974-75: 5º in Serie B. 4° nel girone 7 del Primo turno di Coppa Italia.
1975-76: 9º in Serie B. 5° nel girone 3 del Primo turno di Coppa Italia.
1976-77: 12º in Serie B. 3° nel girone 3 del Primo turno di Coppa Italia.
1977-78: 6º in Serie B. 2° nel girone 6 del Primo turno di Coppa Italia.
1978-79: 7º in Serie B. Finale di Coppa Italia.
1979-80: 9º in Serie B. 3° nel girone 2 del Primo turno di Coppa Italia.
1980-81: 14º in Serie B. 2° per differenza reti nel girone 2 del Primo turno di Coppa Italia.
1981-82: 6º in Serie B. 2° nel girone 2 del Primo turno di Coppa Italia.
1982-83: 14º in Serie B. 3° nel girone 1 del Primo turno di Coppa Italia.
1983-84: 17º in Serie B. Retrocesso in Serie C1. 5° nel girone 6 del Primo turno di Coppa Italia.
1984-85: 1º nel girone B di Serie C1. Promosso in Serie B. 5° nel girone 7 del Primo turno di Coppa Italia. Sedicesimi di finale di Coppa Italia di Serie C.
1985-86: 16º in Serie B. 4° nel girone 1 del Primo turno di Coppa Italia.
1986-87: Escluso dai campionati professionistici per inadempienze finanziarie. Si costituisce l'Unione Sportiva Palermo, che viene ammessa alla Serie C2 del campionato successivo. 6° nel girone 6 del Primo turno di Coppa Italia.
1987-88: 1º nel girone D di Serie C2. Promosso in Serie C1. Finale di Coppa Italia di Serie C.
1988-89: 3º nel girone B di Serie C1. 3° nel girone X della fase eliminatoria di Coppa Italia di Serie C.
1989-90: 5º nel girone B di Serie C1. Secondo turno di Coppa Italia. Finale di Coppa Italia di Serie C.
1990-91: 2º nel girone B di Serie C1. Promosso in Serie B. Primo turno di Coppa Italia. Finale di Coppa Italia di Serie C.
1991-92: 18º in Serie B per peggiore classifica avulsa rispetto a Venezia, Taranto e Casertana. Retrocesso in Serie C1. Secondo turno di Coppa Italia.
1992-93: 1º nel girone B di Serie C1. Promosso in Serie B. Primo turno di Coppa Italia. Vince la Coppa Italia di Serie C (1º titolo).
1993-94: 14º in Serie B. Assume la denominazione di Unione Sportiva Città di Palermo. Secondo turno di Coppa Italia.
1994-95: 12º in Serie B. Secondo turno di Coppa Italia.
1995-96: 7º in Serie B. Quarti di finale di Coppa Italia.
1996-97: 19º in Serie B. Retrocesso in Serie C1. Primo turno di Coppa Italia.
1997-98: 14º nel girone B di Serie C1. Perde i play-out con la Battipagliese. Retrocesso ma poi ripescato per il fallimento dell'Ischia. Primo turno di Coppa Italia. Semifinali di Coppa Italia di Serie C.
1998-99: 2º nel girone B di Serie C1. Perde la semifinale play-off contro il Savoia. 3° nel girone R del Primo turno di Coppa Italia di Serie C.
1999-00: 6º nel girone B di Serie C1 per peggiore differenza reti nei confronti dell'Arezzo. 3º nel girone 2 del Primo turno di Coppa Italia. Sedicesimi di finale di Coppa Italia di Serie C.
2000-01: 1º nel girone B di Serie C1. Promosso in Serie B. Ottavi di finale di Coppa Italia di Serie C.
Finale di Supercoppa di Serie C.
2001-02: 10º in Serie B. 2º nel girone 3 del Primo turno di Coppa Italia.
2002-03: 5º in Serie B. 2º nel girone 8 del Primo turno di Coppa Italia.
2003-04: 1º in Serie B. Promosso in Serie A. Ottavi di finale di Coppa Italia.
2004-05: 6º in Serie A. Ottavi di finale di Coppa Italia.
2005-06: 5º in Serie A. Semifinali di Coppa Italia. Ottavi di finale di Coppa UEFA.
2006-07: 5º in Serie A. Ottavi di finale di Coppa Italia. 4° nel girone H del Secondo Turno di Coppa UEFA.
2007-08: 11º in Serie A. Ottavi di finale di Coppa Italia. Primo turno di Coppa UEFA.
2008-09: 8º in Serie A. Terzo turno di Coppa Italia.
2009-10: 5º in Serie A. Ottavi di finale di Coppa Italia.
2010-11: 8° in Serie A. Finale di Coppa Italia. 3° nel girone F del Primo turno di Europa League.
2011-12: 16° in Serie A. Ottavi di finale di Coppa Italia. Terzo turno preliminare di Europa League.
2012-13: in Serie A.

 

 

 


Atalanta-iconBologna-iconCarpi scudettoChievo-Verona-iconempoliFiorentina-iconFrosinone scudettoGenoa-iconInternazionale-iconJuventus-iconLazio-iconMilan-iconNapoli-iconpalermoRoma-iconSampdoria-iconsassuoloTorino-iconUdinese-iconverona