English German Russian Spanish

Diritti alla meta

nazionale rugbyIl 23 novembre prossimo infatti, per il Cariparma Test Match Italia-Argentina, gli Azzurri scenderanno in campo allo stadio Olimpico di Roma esponendo sulla maglia il logo di Intervita Onlus. La scelta della partita ha un particolare significato vista la vicinanza con il passato 20 novembre, Giornata Mondiale per i Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.

Intervita e Federazione italiana rugby celebreranno così insieme questa giornata dedicata ai bambini, con un gesto che anche visivamente vuole sostenere la campagna 'Diritti alla Meta' di Intervita, di cui la Federazione italiana rugby è un alleato speciale dal 2009 e con cui Intervita rafforza in Italia e nel Sud del Mondo il supporto all'infanzia, nella lotta alla povertà e alle disuguaglianze, per tutelare i diritti dei bambini.

"Per la Federazione italiana rugby è importante avere un ruolo attivo nella tutela dei diritti dei bambini - spiega il presidente Fir Alfredo Gavazzi - siamo schierati da tempo a fianco di Intervita e crediamo che questa giornata permetterà all'organizzazione di fare sentire ancora più forte la propria voce per la tutela dei diritti dell'infanzia".

La campagna Diritti alla Meta si arricchisce inoltre di un nuovo strumento di sensibilizzazione: lo spot realizzato in collaborazione con la Federazione italiana rugby. Nello spot compaiono gli atleti Mauro Bergamasco, Luke McLean, Tommaso Iannone, Leonardo Sarto ed Andrea Manici.

Cinque grandi campioni che hanno dedicato gratuitamente il loro tempo per difendere insieme a Intervita i diritti dei bambini. Lo spot sarà proiettato in anteprima nazionale allo stadio Olimpico di Roma durante il Cariparma Test Match.

Insieme agli azzurri scenderà in campo all'Olimpico anche una selezione dei bambini a rischio di dispersione scolastica che frequentano i centri diurni del progetto Frequenza200, il network nazionale di Intervita contro l'abbandono scolastico.

Parte integrante di Frequenza200 consiste nel proporre ai ragazzi, che vivono in quartieri a rischio di bullismo, violenza, microcriminalità ed esclusione sociale, modelli positivi a cui far riferimento per ispirarli e suggerire che un'alternativa è possibile.