English German Russian Spanish

I piazzamenti del Torino

torino calcioIl palmarès della squadra del Torino, uno dei più ricchi d'Italia, può vantare sette scudetti, cinque Coppe Italia e una Coppa Mitropa. Gran parte dei piazzamenti più prestigiosi si devono al Grande Torino, una squadra imbattibile, capace di vincere 5 titoli consecutivi tra il 1942 e il 1949, e una Coppa Italia nel 1943. Grazie a questo successo, il Torino fu la prima squadra a centrare l'ambitissima accoppiata Scudetto-Coppa Italia nella stessa stagione.

Ecco i piazzamenti dei Granata nella loro lunga e gloriosa storia.

1887 A Torino nascono le squadre del Football & Cricket Club Torino e dei Nobili Torino, quest'ultima guidata dal Duca degli Abruzzi.
1891 Le due squadre si fondono e danno vita all'Internazionale Torino.
1894 Fondazione del Football Club Torinese.
1898 L'Internazionale perde contro il Genoa la finale del primo campionato italiano.
1899 L'Internazionale perde nuovamente la finale contro il Genoa.
1900 L'FC Torinese assorbe l'Internazionale e, in finale, perde contro il Genoa.
1902 FC Torinese battuto in semifinale.
1903 FC Torinese eliminato.
1904 FC Torinese eliminato.
1905 FC Torinese eliminato per rinuncia.

1906 Fondazione della società: il 3 dicembre, dalla fusione dell'FC Torinese con alcuni soci dissidenti della Juventus, nasce il Foot Ball Club Torino.
1907 2° nel Girone Finale del Campionato.
1908 A causa dell'elevato numero di giocatori stranieri in squadra, non partecipa al Campionato. Vince la Palla Dapples contro la Pro Vercelli (e, da detentore, ne difenderà vittoriosamente per quattro volte il titolo). Perde contro il Servette la finale del Torneo Internazionale Stampa Sportiva.
1909 2° nel Girone Eliminatorio Piemontese. Perde la Palla Dapples in favore del Genoa.
1909-10 4° nel Campionato a Girone Unico.

1910-11 3° nel Campionato Ligure-Lombardo-Piemontese.
1911-12 5° nel Campionato Ligure-Lombardo-Piemontese.
1912-13 3° nel Girone Eliminatorio Piemontese.
1913-14 4° nel Girone Eliminatorio Piemontese-Ligure.
1914-15 2° nel Girone Finale del Campionato del Nord Italia, sospeso ad una giornata dal termine prima della sfida con il Genoa capolista.
Campionato sospeso dal 1915 al 1919 a causa della Prima Guerra Mondiale.

1919-20 4° nel Gruppo C del Girone Semifinale Nazionale.
1920-21 1° a pari merito nel Gruppo C del Girone Semifinale Nazionale, rinuncia alle Finali.
1921-22 9° nel Girone B di Prima Divisione CCI.
1922-23 2° nel Girone A di Prima Divisione.
1923-24 2° nel Girone B di Prima Divisione.
1924-25 6° nel Girone A di Prima Divisione.
1925-26 2° nel Girone A di Prima Divisione.
1926-27 Scudetto revoked.svg 1° in Divisione Nazionale (titolo revocato). Quarto turno di Coppa Italia.
1927-28 Scudetto.svg Campione d'Italia (1º titolo).
1928-29 2° in Divisione Nazionale dopo aver perso lo spareggio con il Bologna.
1929-30 4° in Serie A.

1930-31 7° in Serie A.
1931-32 8° in Serie A.
1932-33 7° in Serie A.
1933-34 12° in Serie A.
1934-35 13° in Serie A.
1935-36 3° in Serie A. Coccarda Coppa Italia.svg Vince la Coppa Italia (1º titolo). Eliminato agli ottavi di finale della Coppa dell'Europa Centrale.
1936-37 3° in Serie A. Eliminato agli ottavi di finale di Coppa Italia. Per imposizione del regime fascista la società cambia il nome in Associazione Calcio Torino.
1937-38 9° in Serie A. Perde la finale di Coppa Italia contro la Juventus.
1938-39 2° in Serie A. Eliminato agli ottavi di finale di Coppa Italia.
1939-40 6° in Serie A. Eliminato agli ottavi di finale di Coppa Italia.

1940-41 7° in Serie A. Arriva fino alle semifinali di Coppa Italia.
1941-42 2° in Serie A. Eliminato ai sedicesimi di finale di Coppa Italia.
1942-43 Scudetto.svg Campione d'Italia (2° titolo), Coccarda Coppa Italia.svg Vince la Coppa Italia (2º titolo) (prima squadra vincente entrambi i tornei nazionali nella stessa stagione).
Campionato sospeso dal 1943 al 1945 a causa della Seconda Guerra Mondiale: nel 1944 il Torino Fiat termina al 2º posto il Campionato di Guerra "Alta Italia" (torneo senza scudetto in palio).
1945-46 Scudetto.svg Campione d'Italia (3º titolo).
1946-47 Scudetto.svg Campione d'Italia (4º titolo).
1947-48 Scudetto.svg Campione d'Italia (5º titolo).
1948-49 Scudetto.svg Campione d'Italia (6º titolo) (eguagliato il record delle cinque vittorie consecutive dello Scudetto). Il 4 maggio 1949 è il giorno della Tragedia: l'aereo che riportava a casa la squadra dall'amichevole di Lisbona si schianta nei pressi della Basilica di Superga (nessun sopravvissuto).
1949-50 6° in Serie A. Eliminato in semifinale di Coppa Latina (vince la finale per il terzo posto).

1950-51 17° in Serie A.
1951-52 15° in Serie A.
1952-53 10° in Serie A.
1953-54 9° in Serie A.
1954-55 10° in Serie A.
1955-56 11° in Serie A.
1956-57 7° in Serie A.
1957-58 8° in Serie A. Non supera le qualificazioni di Coppa Italia.
1958-59 18° in Serie A. Red Arrow Down.svg Retrocesso in Serie B. Arriva fino ai quarti di finale di Coppa Italia.
1959-60 1° in Serie B. Green Arrow Up.svg Promosso in Serie A. Arriva fino alle semifinali di Coppa Italia (perde la finale per il terzo posto). Partecipa alla selezione vincitrice della Coppa dell'Amicizia italo-francese.

1960-61 12° in Serie A. Arriva fino alle semifinali di Coppa Italia (perde la finale per il terzo posto). Non supera la fase a gironi della Mitropa Cup.
1961-62 7° in Serie A. Eliminato agli ottavi di finale di Coppa Italia. Perde la finale della Coppa dell'Amicizia italo-franco-svizzera contro il Lens.
1962-63 10° in Serie A. Perde la finale di Coppa Italia contro l'Atalanta. Arriva fino alle semifinali della Mitropa Cup.
1963-64 7° in Serie A. Perde la finale di Coppa Italia contro la Roma.
1964-65 3° in Serie A. Arriva fino alle semifinali di Coppa Italia. Arriva fino alle semifinali di Coppa delle Coppe.
1965-66 10° in Serie A. Arriva fino al quarto turno di Coppa Italia. Eliminato al primo turno di Coppa delle Fiere.
1966-67 7° in Serie A. Eliminato al terzo turno di Coppa Italia.
1967-68 7° in Serie A. Coccarda Coppa Italia.svg Vince la Coppa Italia (3º titolo). Altro lutto in casa granata: il 15 ottobre il giocatore Gigi Meroni, mentre attraversa a piedi Corso Re Umberto, viene travolto e ucciso da due auto.

1968-69 6° in Serie A. Arriva fino al girone finale di Coppa Italia. Arriva fino ai quarti di finale di Coppa delle Coppe.
1969-70 7° in Serie A. Arriva fino al girone finale di Coppa Italia.

1970-71 8° in Serie A. Coccarda Coppa Italia.svg Vince la Coppa Italia (4º titolo). Non supera la fase a gironi della Mitropa Cup.
1971-72 2° in Serie A. Arriva fino ai gironi semifinali di Coppa Italia. Arriva fino ai quarti di finale di Coppa delle Coppe.
1972-73 6° in Serie A. Non supera le qualificazioni di Coppa Italia. Eliminato ai trentaduesimi di finale di Coppa UEFA.
1973-74 5° in Serie A. Non supera le qualificazioni di Coppa Italia. Eliminato ai trentaduesimi di finale di Coppa UEFA.
1974-75 6° in Serie A. Arriva fino ai gironi semifinali di Coppa Italia. Eliminato ai trentaduesimi di finale di Coppa UEFA.
1975-76 Scudetto.svg Campione d'Italia (7º titolo). Non supera le qualificazioni di Coppa Italia.
1976-77 2° in Serie A. Non supera le qualificazioni di Coppa Italia. Arriva fino agli ottavi di finale di Coppa dei Campioni.
1977-78 2° in Serie A. Arriva fino ai gironi semifinali di Coppa Italia. Arriva fino agli ottavi di finale di Coppa UEFA. La società prende il nome di Torino Calcio.
1978-79 5° in Serie A. Non supera le qualificazioni di Coppa Italia. Eliminato ai trentaduesimi di finale di Coppa UEFA.
1979-80 3° in Serie A. Perde la finale di Coppa Italia contro la Roma. Eliminato ai trentaduesimi di finale di Coppa UEFA.

1980-81 9° in Serie A. Perde la finale di Coppa Italia contro la Roma. Non supera la fase a gironi del Torneo di Capodanno della Lega Calcio. Arriva fino agli ottavi di finale di Coppa UEFA.
1981-82 9° in Serie A. Perde la finale di Coppa Italia contro l'Inter.
1982-83 8° in Serie A. Arriva fino alle semifinali di Coppa Italia.
1983-84 5° in Serie A. Arriva fino alle semifinali di Coppa Italia.
1984-85 2° in Serie A. Arriva fino ai quarti di finale di Coppa Italia.
1985-86 4° in Serie A. Arriva fino ai quarti di finale di Coppa Italia. Arriva fino alla seconda fase del Torneo Estivo della Lega Calcio. Eliminato ai sedicesimi di finale di Coppa UEFA.
1986-87 9° in Serie A. Eliminato agli ottavi di finale di Coppa Italia. Arriva fino ai quarti di finale di Coppa UEFA.
1987-88 7° in Serie A. Perde la finale di Coppa Italia contro la Sampdoria. Perde (4-2 ai rigori) lo spareggio UEFA contro la Juventus.
1988-89 15° in Serie A. Red Arrow Down.svg Retrocesso in Serie B. Non supera il secondo turno di qualificazione di Coppa Italia.
1989-90 1° in Serie B. Green Arrow Up.svg Promosso in Serie A. Eliminato al primo turno di Coppa Italia.

1990-91 5° in Serie A. Arriva fino ai quarti di finale di Coppa Italia. Coppaeuropa.jpg Vince la Mitropa Cup (1º titolo).
1991-92 3° in Serie A. Arriva fino ai quarti di finale di Coppa Italia. Finalista in Coppa UEFA: pareggiando le finali di andata e ritorno con l'Ajax (2-2, 0-0) perde il trofeo per via dei gol subiti nell'incontro casalingo.
1992-93 9° in Serie A. Coccarda Coppa Italia.svg Vince la Coppa Italia (5º titolo). Eliminato ai sedicesimi di finale di Coppa UEFA.
1993-94 8° in Serie A. Arriva fino alle semifinali di Coppa Italia. Perde la finale di Supercoppa italiana. Arriva fino ai quarti di finale di Coppa delle Coppe.
1994-95 11° in Serie A. Eliminato al terzo turno di Coppa Italia.
1995-96 16° in Serie A. Red Arrow Down.svg Retrocesso in Serie B. Eliminato al secondo turno di Coppa Italia.
1996-97 9° in Serie B. Eliminato al secondo turno di Coppa Italia.
1997-98 5° in Serie B dopo la sconfitta ai rigori nello spareggio per la promozione contro il Perugia. Eliminato al secondo turno di Coppa Italia.
1998-99 2° in Serie B. Green Arrow Up.svg Promosso in Serie A. Eliminato al secondo turno di Coppa Italia.
1999-00 15° in Serie A. Red Arrow Down.svg Retrocesso in Serie B. Eliminato al secondo turno di Coppa Italia.

2000-01 1° in Serie B. Green Arrow Up.svg Promosso in Serie A. Eliminato al secondo turno di Coppa Italia.
2001-02 11° in Serie A. Eliminato al secondo turno di Coppa Italia.
2002-03 18° in Serie A. Red Arrow Down.svg Retrocesso in Serie B. Eliminato al secondo turno di Coppa Italia. Eliminato al terzo turno di Coppa Intertoto.
2003-04 12° in Serie B. Si ritira dalla fase a gironi della Coppa Italia per protesta contro l'allargamento della Serie B a 24 squadre.
2004-05 3° in Serie B, vince la finale dei play-off contro il Perugia ma, a causa del dissesto economico-finanziario, viene escluso dai campionati il 15 luglio. Eliminato agli ottavi di finale di Coppa Italia.
Agosto 2005: Una nuova società denominata Torino Football Club aderisce al Lodo Petrucci, è ammessa a disputare la Serie B e successivamente, dopo il fallimento della vecchia società, ne acquisirà l'eredità legale.
2005-06 3° in Serie B. Green Arrow Up.svg Promosso in Serie A attraverso i playoff, supera in finale il Mantova (2-4; 3-1). Non disputa la Coppa Italia.
2006-07 16° in Serie A. Eliminato al secondo turno di Coppa Italia. I° Centenario della società (il Centoro).
2007-08 15° in Serie A. Eliminato agli ottavi di finale di Coppa Italia.
2008-09 18° in Serie A. Red Arrow Down.svg Retrocesso in Serie B. Eliminato ai quarti di finale di Coppa Italia.
2009-10 5° in Serie B, perde la finale playoff di promozione contro il Brescia. Eliminato al terzo turno di Coppa Italia.

2010-11 8° in Serie B. Eliminato al terzo turno di Coppa Italia.
2011-12 2° in Serie B. Green Arrow Up.svg Promosso in Serie A Eliminato al terzo turno di Coppa Italia.
2012-13 in Serie A.

 

 

 


Atalanta-iconBologna-iconCarpi scudettoChievo-Verona-iconempoliFiorentina-iconFrosinone scudettoGenoa-iconInternazionale-iconJuventus-iconLazio-iconMilan-iconNapoli-iconpalermoRoma-iconSampdoria-iconsassuoloTorino-iconUdinese-iconverona